Biogenera at BIO International Convention 2025 – Boston

Biogenera ha partecipato alla BIO International Convention 2025, uno degli eventi globali più rilevanti nel panorama farmaceutico e delle biotecnologie, che si è tenuto a Boston dal 16 al 19 giugno. L’evento ha riunito migliaia di società biotech, pharma, investitori e istituzioni da tutto il mondo, offrendo un ambiente unico per lo sviluppo di relazioni strategiche e il confronto sulle sfide e le opportunità del settore.   La voce di Biogenera sulla scena internazionale La partecipazione di Biogenera ha visto protagonisti Massimiliano Cesarini (CEO) e Federico Ragni (Head of Business Development), impegnati in meeting one-to-one, panel tematici e attività di networking nell’area partneringOne®. L’appuntamento ha rappresentato l’occasione per presentare: I progressi nella preparazione dello studio clinico di fase I del farmaco antitumorale BGA002, Le potenzialità della piattaforma proprietaria MyGenera™, Il modello di sviluppo di terapie anti-gene basate su PNA, pensate per agire direttamente sul DNA del gene causa-malattia.   Costruire relazioni per accelerare l’innovazione BIO International, tenutosi quest’anno a Boston,  ha confermato l’importanza del confronto internazionale per le società in fase clinica come Biogenera. Grazie a un’agenda di incontri strategici e a una crescente visibilità, l’evento ha permesso di rafforzare contatti con società biotech, fondi specializzati, e realtà attive nello sviluppo congiunto.   Prossimi passi La partecipazione alla BIO International Convention si inserisce in un più ampio percorso di crescita e apertura al dialogo internazionale, che vedrà Biogenera coinvolta nei prossimi mesi in altri eventi di rilievo, in parallelo alla finalizzazione  attività regolatorie e produttive legate alla fase I clinica.

Biogenera at Swiss Biotech Day 2025: Innovation and International Dialogue

Biogenera ha preso parte allo Swiss Biotech Day 2025, uno degli eventi più importanti a livello europeo per il mondo biotech e farmaceutico, tenutosi il 5 e 6 maggio al Congress Center di Basilea. Un momento strategico per il settore e un’opportunità concreta per rafforzare le relazioni internazionali, presentare i nostri progetti in corso e confrontarci con alcuni dei principali attori del panorama pharma-biotech globale. Una presenza istituzionale A rappresentare Biogenera erano presenti Massimiliano Cesarini (CEO e Chairman) e Federico Ragni (Head of Business Development), impegnati in incontri one-to-one, tavole rotonde e attività di networking. Il team ha avuto modo di raccontare i progressi della nostra piattaforma proprietaria MyGenera™, basata su oligonucleotidi anti-gene con tecnologia PNA (Peptide Nucleic Acid), e di presentare lo sviluppo clinico di BGA002, primo farmaco al mondo in grado di colpire selettivamente il gene MYCN, associato a forme tumorali pediatriche e adulte ad alta aggressività. Partnership e visione Lo Swiss Biotech Day ha rappresentato un’importante occasione per: Consolidare partnership scientifiche e industriali; Raccogliere feedback da esperti internazionali sul nostro approccio innovativo; Discutere di opportunità di partnership con potenziali partner industriali; Rafforzare la presenza di Biogenera nei principali ecosistemi biotech europei. Un futuro in costruzione La partecipazione a eventi di rilievo come lo Swiss Biotech Day conferma il nostro impegno nel rendere la ricerca scientifica accessibile e trasformativa. In questa fase cruciale, a pochi mesi di distanza dall’inizio della Fase 1 clinica per BGA002, Biogenera continua a dialogare attivamente con i principali interlocutori internazionali per accelerare l’arrivo di nuove terapie dove ce n’è più bisogno.

BIOGENERA’s CEO Participated in ISPE Aseptic Conference 2025 in Washington, D.C.

BIOGENERA S.p.A. è lieta di annunciare che il proprio CEO, Massimiliano Cesarini, ha partecipato all’ISPE Aseptic Conference 2025, svoltasi a Washington, D.C., il 17 e 18 marzo 2025. L’ISPE Aseptic Conference è uno degli eventi internazionali più importanti dedicati alla produzione sterile, al controllo della contaminazione e alle innovazioni nei processi asettici, e riunisce leader del settore, enti regolatori ed esperti di tecnologia. La partecipazione di Massimiliano è stata un’occasione strategica per consolidare le relazioni esistenti di Biogenera con i partner farmaceutici e creare nuovi contatti strategici nella comunità biotech globale.

BIOGENERA attended Bio Europe Spring 2025 in Milan

Anche quest’anno BIOGENERA SpA ha partecipato al Bio Europe 2025, il principale congresso europeo dedicato al settore biotech e farmaceutico, che si è svolto a Milano dal 17 al 19 Marzo 2025. L’evento, organizzato dal gruppo EBD, rappresenta uno dei più importanti appuntamenti di business development per il mondo life sciences. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 5.000 professionisti del settore, con più di 30.000 meeting one-to-one programmati, coinvolgendo start-up, aziende biotech consolidate, gruppi farmaceutici internazionali e investitori da tutto il mondo. BIOGENERA ha preso parte alla manifestazione con l’obiettivo di rafforzare le relazioni con aziende farmaceutiche e biotecnologiche, oltre che con fondi di investimento, per esplorare partnership strategiche e accordi di licensing relativi ai propri farmaci in sviluppo e alla piattaforma proprietaria MyGenera™, dedicata alla progettazione di terapie anti-gene innovative. La partecipazione al Bio Europe 2025 si inserisce nel percorso di internazionalizzazione e di sviluppo strategico di Biogenera nel settore delle terapie avanzate.

Biogenera announces strategic collaboration with Diatheva for Fill & Finish activities of BGA002

Biogenera è lieta di annunciare un nuovo e strategico accordo di collaborazione con Diatheva, Società biotecnologica italiana con sede a Fano (PU), specializzata nella produzione di principi attivi biologici e nello sviluppo di processi in GMP (Good Manufacturing Practice). L’accordo riguarda l’inizio dell’attività di Fill & Finish (infialamento) del nostro farmaco antitumorale BGA002, primo candidato anti-gene sviluppato per il trattamento di tumori aggressivi legati al gene MYCN. Diatheva, in qualità di Contract Development and Manufacturing Organization (CDMO), vanta una lunga esperienza nello sviluppo e nella produzione di prodotti biotecnologici per uso clinico e commerciale. Le sue capacità GMP, unite a una forte specializzazione nel settore delle terapie avanzate, rappresentano una garanzia di qualità, sicurezza ed efficienza nella fase cruciale che precede l’avvio della sperimentazione clinica. Grazie a questa collaborazione, Biogenera compie un ulteriore passo avanti verso l’inizio dello studio clinico di fase I su pazienti pediatrici affetti da tumori con alterazione di MYCN. L’attività di Fill & Finish rappresenta infatti una delle tappe finali del processo di produzione del farmaco, essenziale per assicurare stabilità, sterilità e tracciabilità dei lotti destinati alla somministrazione clinica. “Siamo orgogliosi di collaborare con un partner italiano di eccellenza come Diatheva. Questo accordo ci consente di consolidare ulteriormente la nostra filiera produttiva e ci avvicina alla prima somministrazione clinica del nostro farmaco,” ha commentato Massimiliano Cesarini, CEO di Biogenera.

Massimiliano Cesarini Appointed CEO of Biogenera S.p.A.

Biogenera è lieta di annunciare la nomina di Massimiliano Cesarini come Amministratore Delegato e Presidente del Consiglio di Amministrazione della società. Manager con una lunga esperienza nel settore farmaceutico e biotecnologico, Cesarini ha ricoperto ruoli chiave in contesti internazionali, guidando operazioni complesse, team multidisciplinari e progetti strategici ad alto impatto. La sua competenza unisce una solida formazione in Life Sciences a un approccio manageriale orientato all’innovazione, alla sostenibilità e alla creazione di valore. Un momento strategico per Biogenera L’ingresso di Massimiliano Cesarini alla guida di Biogenera avviene in una fase cruciale per l’azienda, che si prepara ad avviare il primo trial clinico di fase I del farmaco BGA002, un oligonucleotide anti-gene sviluppato per colpire selettivamente il gene MYCN, coinvolto in tumori pediatrici e adulti ad alta aggressività. Con la sua leadership, Biogenera punta a: Consolidare il proprio posizionamento nel panorama europeo delle biotech innovative Rafforzare la rete internazionale di partnership scientifiche e industriali Sostenere lo sviluppo della piattaforma MyGenera™ e l’espansione della pipeline terapeutica   “Sono entusiasta di entrare in un’azienda che rappresenta un’eccellenza italiana nella ricerca biotecnologica. Credo fortemente nel potenziale scientifico di Biogenera e nella sua capacità di portare soluzioni concrete dove oggi la medicina ha ancora bisogno di fare passi avanti.” – Massimiliano Cesarini, CEO di Biogenera   Una guida per il futuro La nomina di Cesarini rappresenta un passo importante nel percorso di crescita di Biogenera e conferma la volontà dell’azienda di affermarsi come punto di riferimento nel campo delle terapie di precisione basate su oligonucleotidi anti-gene.

A New Goal for Biogenera: BGA002, the Future of Cancer Therapy

Il team di Biogenera ha raggiunto un risultato fondamentale nello sviluppo dell’ innovativo farmaco anti-tumorale BGA002: un farmaco rivoluzionario che si concentra su tumori aggressivi sia nei bambini che negli adulti, colpendo specificamente le cellule tumorali e risparmiando quelle sane.

en_USEnglish